PROSSIMI APPUNTAMENTI


Quest'anno il nostro coro compie 25 anni.

Un traguardo che vogliamo festeggiare con tutti voi!

2000 | 2025

Giorni        Ore        Minuti        Secondi

Giorni
Ore
Minuti
secondi

Conto alla rovescia terminato!

Il concerto è in svolgimento!

Speciale Venticinquesimo

Attestata da un documento di Papa Gregorio IX nel 1231, la chiesa è intitolata ai Santi Giacomo e Cristoforo. E' ubicata su un crinale, parte del fronte sud della collina del Montello. E' costituita da un'unica aula con un ingresso principale e due ingressi laterali dalla planimetria di tipo basilicale ad unica navata rettangolare. Sulle pareti laterali si trovano quattro cappelle contenenti altari policromi in pietra e vicino all'ingresso sono collocate le due cappelle laterali più piccole, quella rivolta ad est "dei Certosini", contenente un altare in pietra e resti dell'antica Certosa, ad ovest è ubicato il battistero in pietra. Il presbiterio, a pianta quadrata, è rialzato di tre gradini rispetto all'assemblea, ed è privo di abside. Ai lati del presbiterio si sviluppano gli ambienti di servizio e la sacrestia.

La Chiesa Storica

La consideriamo la "nostra chiesa" dove tantissimi di noi si sono battezzati, cresimati e sposati. Abbiamo eseguito anche più di qualche concerto a testimonianza di un luogo vivo e denso di storia; un luogo dove, a noi, batte davvero il cuore.

E' stata scelta perché...

Per il nostro venticinquesimo, abbiamo in programma due appuntamenti:


  1. Domenica 15 giugno 2025 ore 9.15: Animazione Liturgica a ricordo di tutti i coristi vivi e defunti
  2. Sabato 21 giugno 2025 ore 21.00: Concerto del 25° dal titolo "Suggestioni del Bosco"

Il Programma

Scarica l'invito | locandina Indicazioni per la Chiesa

Come Arrivare

Il Coro


25 anni di canti ed amicizia


Voci appassionate di ragazzi dall'animo semplice, quelle delle "Voci del Bosco". Un'unione di ispirazione popolare nata tra le colline di quel Montello, in provincia di Treviso, così meraviglioso e così sacro che dal Piave si allarga dolcemente fino al Monte Grappa. Dal maggio del duemila canta la natura, la semplicità, l'amore, la speranza. Il coro ha eseguito con passione numerosissimi concerti tra Italia, Austria, Croazia, Svizzera, Belgio e Ungheria cercando sempre di riaccordare il cuore di chi lo ascolta di nuova poesia. Il repertorio, che si rifa' prevalentemente ad autori viventi, si è arricchito in questi ultimi anni anche dai nuovi canti nati dalla penna sensibile e delicata di Gianluca Valle, loro direttore e guida da 20 anni, per le quali i coristi nutrono rinnovate emozioni. Quest'ultime vengono condivise anche da altri cori, sia in Italia che all'Estero, trasformando così le "Voci del Bosco" in un raro esempio di "coro d'autore". Coro che racconta sempre le sue storie con semplicità e senza mai mettersi in mostra.

I PROTAGONISTI

Le Voci del Bosco

I membri del coro sono persone che hanno portato e portano continuamente il loro significativo contributo alla vita ed alla realizzazione di questo complesso musicale.

Ciascuno di loro aggiunge le sue capacità personali perché il coro continui a riaccordare cuori di chi ascolta. 

TENORI PRIMI:

GiuseppeDalCol | IvanDurigan | MaurizioThiene | LuigiCallegari | VittorinoFranceschini

TENORI II :

FabrizioZanatta | FedericoDeSordi | GiuseppeMiatello | LorenzoBolzonello | RinoMarchiori | RaffaeleBertuola | PietroMartignago

BARITONI:

DavidePiovesan | DiegoTesser | ElioPagotto | RomeoZanatta | SamueleValle

BASSI:

RemoLiberali | MatteoGrespan |  PaoloZanatta | IgnazioFavaro

Gianluca Valle

Ti ringraziamo di cuore per essere arrivato a questa pagina!

Speriamo che i lavori di Gianluca possano piacerti e che tu possa interpretarli con il tuo coro!

Se qualche link non dovesse funzionare, scrivici, ti manderemo la partitura!

I nuovi canti

libero download e libera diffusione

diritti di esecuzione e riproduzione meccanica riservati

regolamentati secondo quanto attualmente disposto dalla

S.I.A.E. (Società Italiana Autori ed Editori)

con le parole e la musica di Gianluca Valle

Elenco dei servizi

Spettacoli

La Grande Guerra

vista da noi

Il testo, scritto da Gianluca Valle, ripercorre le tappe della "Guerra Granda" attraverso un ideale racconto di Ettore, classe 1898,  bisnonno di suo figlio Samuele. L'autore ripercorre gli anni della Grande Guerra, cercando spiragli di speranza all'interno delle brutture della più famosa guerra di logoramento e di trincea che l'uomo abbia conosciuto.

Commenti cantati dalle Voci del Bosco dirette dall'autore

Introduzione
Prima della guerra...
L'ottimismo svanisce
Maria Plozner Mentil e la presa del Monte Canin
Donato Etna e la presa del Monte Nero
La tregua di Natale
La guerra bianca in Adamello
La presa di Gorizia
La battaglia del Solstizio
La storia di mamma Calvi
La commemorazione post-bellica
La guerra finisce
Gli animali in guerra...e la fine della storia


Il disegno della locandina è stato realizzato dall'artista bergamasco Giuliano Pe.


Natale

Tra tradizione e fede

Spettacolo di Natale per voci recitanti e coro
Sabato 7 dicembre 2019
Vigila della festa dell’Immacolata Concezione
OPIFICIO ARMONICO DI TREVISO
Composto dai cori:
Parrocchiale di Giavera del Montello
Parrocchiale di Postioma
Voci del Bosco
diretti dall’Autore

Nasce così…
L’Annunciazione
L’Annuncio del Natale
Il racconto della nascita
La nascita del presepio
Madre Teresa di Calcutta
Lambert Noben
Giovanni XXIII
Il Natale di non molto tempo fa
Enzo Bianchi
Giovanni Paolo II
don Mimmo Battaglia
Don Antonino Bello
L’ultimo sentiero

Contatti


Ci farebbe piacere ricevere il tuo feedback. Invia un messaggio usando il modulo seguente. Ti risponderemo il prima possibile.

Share by: